Per periodi superiori a 3 anni la rappresentazione avviene su serie storiche settimanali.
Performance al 20/01/2021 | |
---|---|
Fondo | |
YTD | 0,24% |
1 mese | 0,47% |
3 mesi | 1,08% |
6 mesi | 1,94% |
Performance | |
---|---|
Fondo | |
1 anno* | -2,80% |
3 anni* | -4,03% |
Rendimento medio annuo composto | |
---|---|
Fondo | |
2 anni* | 1,98% |
3 anni* | -1,36% |
5 anni* | -0,40% |
La data della prima valorizzazione quota del Fondo è il 05/06/2000. Vengono riportati i rendimenti degli ultimi 10 anni. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. I rendimenti del Fondo sono riportati al netto degli oneri fiscali fino al 30/06/2011 e al lordo degli oneri fiscali dal 01/07/2011. Per un maggiore dettaglio si rinvia al KIID, al Prospetto, al Regolamento di Gestione, all'ultimo Rendiconto annuale di gestione ed all'ultima Relazione semestrale pubblicata.
Benchmark | Euromobiliare Green 4 Planet A non ha parametro di riferimento ("benchmark") |
Categoria Assogestioni | Bilanciati obbligazionari |
Classe | Accumulazione dei proventi |
Divisa | EUR |
Gestione cambio | Gestione attiva |
Obiettivi | Accrescere gradualmente il valore del capitale investito. |
Periodicità quota | Giornaliera |
Politica di investimento | Il Fondo investe in strumenti finanziari obbligazionari e/o del mercato monetario e fino al 25% dell'attivo in strumenti finanziari azionari, senza vincoli predeterminati relativamente alla valuta di denominazione, tipologia di emittenti, aree geografiche e settori economici e senza riferimento ad un benchmark. Gli investimenti sono effettuati in strumenti finanziari quotati in Mercati Regolamentati. Il Fondo può investire fino al 30% dell'attivo in strumenti finanziari di emittenti di Paesi Emergenti. Nella selezione dei titoli azionari e strumenti obbligazionari societari vengono considerate anche informazioni di natura ambientale, sociale e di governo societario (Environmental, Social and Corporate governance factors – ESG) con l’obiettivo di identificare emittenti in grado di generare risultati societari sostenibili nel tempo. Il Fondo può altresì utilizzare strumenti finanziari derivati per finalità di copertura dei rischi, per una più efficiente gestione del portafoglio e per investimento. In relazione alla finalità di investimento, il Fondo può avvalersi di una leva finanziaria massima pari a 1,3. Pertanto, l’effetto sul valore della quota di variazione dei prezzi degli strumenti finanziari cui il Fondo è esposto potrebbe risultare amplificato fino a un massimo del 30%. Tale effetto di amplificazione si verificherebbe sia per i guadagni sia per le perdite.
Nota. La politica del Fondo è stata modificata a partire dal 14/04/2020.
|
Profilo di rischio e rendimento | 3 |
Tipo | Fondo |
Tipologia di gestione | Absolute return fund |
VAR (Value at risk) | –3,35% (orizzonte temporale pari a 1 mese, intervallo di confidenza 99%) |
Al 30/11/2020 | Al 30/10/2020 | |
---|---|---|
Obbligazioni | 33,97% | 37,02% |
Azioni | 15,51% | 14,56% |
Liquidita' | 2,12% | 1,05% |
N.B.: l'asset allocation del portafoglio può non essere pari a 100% per effetto di derivati eventualmente presenti in portafoglio.
Al 30/11/2020 | |
---|---|
Investment Grade | 82,05% |
NR | 1,12% |
N.B.: Ripartizione degli investimenti obbligazionari di ciascun Fondo rispetto alla variabile merito creditizio. Il merito creditizio è un indicatore del grado di solvibilità di un soggetto (Stato, società o Ente sovranazionale) che emette strumenti finanziari di natura obbligazionaria ed esprime una valutazione circa le prospettive di rimborso del capitale e del pagamento degli interessi dovuti secondo le modalità ed entro i termini stabiliti. Gli strumenti finanziari di natura obbligazionaria che rappresentano una percentuale significativa del patrimonio del Fondo sono classificati di "adeguata qualità creditizia" o investment grade sulla base del sistema interno di valutazione del merito creditizio adottato dalla SGR. Gli strumenti finanziari di natura obbligazionaria che non rappresentano una percentuale significativa del portafoglio del Fondo possono essere classificati di "adeguata qualità creditizia" o investment grade se hanno ricevuto l'assegnazione di un rating pari ad investment grade da parte di almeno una delle seguenti agenzie di rating: Moody's Investor Service o Fitch Rating.
Al 30/11/2020 | |
---|---|
0-1 anno | 3,96% |
1-3 anni | 1,55% |
3-5 anni | -5,25% |
5-10 anni | 16,43% |
> 10 anni | 17,27% |
Al 30/11/2020 | Al 30/10/2020 | |
---|---|---|
Finanza | 22,66% | 23,54% |
Servizi di pubblica utilità | 12,77% | 12,50% |
Beni Industriali | 8,22% | 7,71% |
Tecnologia | 3,82% | 3,63% |
Telecomunicazioni | 3,34% | 3,38% |
Salute | 2,04% | 2,03% |
Materie Prime | 1,92% | 1,81% |
Beni di consumo | 1,87% | 1,86% |
Beni di consumo ciclici | 1,63% | 1,57% |
Energia | 0,00% | 0% |
Real Estate | 0,00% | 0% |
Al 30/11/2020 | |
---|---|
IRISH GOVT 1.35% 18-18 03 2031 | 4,65% |
ITALY BOTS 0% 20-12 03 2021 | 2,97% |
KFW 0% 20-15 09 2028 | 2,82% |
FRANCE O.A.T. 1.75% 17-25 06 2039 | 2,63% |
EUROPEAN INVT BK 1% 19-14 11 2042 | 2,43% |
Primi 5 strumenti sul patrimonio | 15,50% |
Commissioni di gestione | 1,20% |
Commissioni di incentivo | 20% dell'incremento percentuale registrato dall'ultimo valore della quota rispetto al valore assoluto più elevato ("High Watermark Assoluto") registrato dalla quota nell'arco temporale indicato nel Prospetto |
Commissioni di rimborso | Non previste |
Commissioni di sottoscrizione | 2% |
Commissioni di switch | 0,50% |
Commissioni di collocamento | non prevista |
Spese correnti annue | 1,34% |
Data di avvio | 05/06/2000 |
IBAN | IT 92 B 03479 01600 000801893900 |
Investimento minimo (PAC) | € 50,00 |
Investimento minimo (PIC) | € 500,00 |
ISIN al portatore | IT0001366225 |
Valore Quota (21/01/2021) | 4,6720 € |