La nostra economia è fortemente basata su di un tessuto di piccole e medie imprese che spesso rappresentano l'eccellenza nei rispettivi settori.
Per questo Il Legislatore ha ideato i PIR (piani individuali di risparmio): una tipologia di investimento che ha l'obiettivo di sostenere le nostre imprese fornendo, allo stesso tempo, delle interessanti agevolazioni fiscali per i risparmiatori.
(Legge di Stabilità 2017 - Art. 1 commi 1oo-114 Legge n. 232 .11 dicembre 2016, come modificato dall’art. 13-bis del D.L. 124/2019)
L’investimento in PIR deve durare almeno 5 anni - Il trattamento fiscale puo‘ essere soggetto a future modifiche
Forti delle nostre competenze e della nostra storia, abbiamo deciso di cogliere questa nuova opportunità di sviluppo.
Con la nostra offerta - Euromobiliare PIR Italia Azionario e Euromobiliare PIR Italia Flessibile - abbiamo pensato di soddisfare le esigenze di diverse tipologie di investitori. Perché ogni risparmiatore è unico.
Per maggiori informazioni sui fondi Euromobiliare PIR Italia Azionario ed Euromobiliare PIR Italia Flessibile potrai rivolgerti ai consulenti di Credem e di Banca Euromobiliare
Informativa pubblicitaria. Prima dell'adesione leggere il KllD che il collocatore deve consegnare prima della sottoscrizione nonché il Prospetto disponibili presso i soggetti collocatori e sul sito internet www.eurosgr.it dove sono altresì rappresentati dettagli in merito a caratteristiche, politica di gestione e costi.
l rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri
I vantaggi fiscali previsti dalla normativa sono validi solo per chi ha attivato il Fondo PIR entro il 31 dicembre 2018 o a decorrere dal 1° gennaio 2020.