Flessibili

Euromobiliare Flessibile 60 I

Fondo / Bilanciati / Profilo di rischio e rendimento: 5

IT0005390338
Valore Quota al 29/11/2023: 4,9090 €
Performance al 28/11/2023 Rendimento medio annuo composto
YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno* 3 anni* 2 anni* 3 anni* 5 anni*
Fondo 3,47% 5,07% 0,72% 1,35% 0,25% n.a. -1,76% n.a. n.a.
Performance al 28/11/2023
Fondo
YTD 3,47%
1 mese 5,07%
3 mesi 0,72%
6 mesi 1,35%
Performance
Fondo
1 anno* 0,25%
3 anni* n.a.
Rendimento medio annuo composto
Fondo
2 anni* -1,76%
3 anni* n.a.
5 anni* n.a.
da inizio anno** 2022 2021 2020 2019 2018
Fondo -0,87% -7,13% 1,80% n.a. n.a. n.a.
Fondo
da inizio anno -0,87%
2022 -7,13%
2021 1,80%
2020 n.a.
2019 n.a.
2018 n.a.
2017 2016 2015 2014 2013 2012
Fondo n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.
Fondo
2017 n.a.
2016 n.a.
2015 n.a.
2014 n.a.
2013 n.a.
2012 n.a.
*dati aggiornati alla fine dell'ultimo trimestre solare (29/09/2023)
** Dati aggiornati al 30/11/2023

Caratteristiche

Benchmark Euromobiliare Flessibile 60 I non ha parametro di riferimento ("benchmark")
Categoria Assogestioni Bilanciati
Classe Accumulazione dei proventi
Divisa EUR
Gestione cambio Gestione attiva
Obiettivi

Accrescere gradualmente il valore del capitale investito

Periodicità quota Giornaliera
Politica di investimento

Il Fondo, attraverso una gestione attiva di tipo flessibile, investe almeno il 30% dell’attivo in strumenti finanziari di natura obbligazionaria, incluse le obbligazioni convertibili fino a un massimo del 30%, e/o del mercato monetario. L’investimento in strumenti finanziari di natura azionaria è previsto sino ad un massimo del 60% dell’attivo. Il Fondo può altresì investire sino ad un massimo del 100% dell’attivo in OICVM e sino ad un massimo del 30% in FIA aperti non riservati, le cui politiche di investimento siano compatibili con quella del Fondo. Gli strumenti finanziari, emessi da qualsiasi tipologia di emittenti, sono principalmente denominati in Euro, Lira Sterlina, Franco Svizzero, Dollaro USA e Yen. Il Fondo può investire fino al 30% dell’attivo in strumenti finanziari di emittenti di Paesi Emergenti.
Per quanto riguarda la componente del portafoglio non investita in OICVM, l’eventuale investimento in strumenti di debito non investment grade o privi di rating è previsto fino al 50% dell’attivo. Il Fondo può investire in strumenti finanziari derivati ai fini di copertura dei rischi, di una più efficiente gestione del portafoglio e di investimento. In relazione alla finalità di investimento il Fondo può avvalersi di una leva massima pari a 1,3. Pertanto, l’effetto sul valore della quota di variazione dei prezzi degli strumenti finanziari cui il Fondo è esposto potrebbe risultare amplificato fino a un massimo del 30%. Tale effetto di amplificazione si verificherebbe sia per i guadagni sia per le perdite.
Il Fondo ha una gestione attiva del rischio di cambio.

Profilo di rischio e rendimento 5
Tipo Fondo
Tipologia di gestione Absolute return fund
VAR (Value at risk) –10,07% (orizzonte temporale pari a 1 mese, intervallo di confidenza 99%)

Portafoglio

Asset allocation flessibile lorda al 31/10/2023
Asset allocation flessibile netta al 31/10/2023

Portafoglio azionario

Esposizione per paese al 31/10/2023
Esposizione per settore al 31/10/2023
Primi 10 investimenti Al 31/10/2023
APPLE 1,5%
MICROSOFT CORP 1,4%
ALPHABET INC-CL C 0,8%
Amazon.com Inc 0,7%
NVIDIA CORP 0,6%
FACEBOOK INC-CLASS A 0,4%
LILLY (ELI) & COMPANY 0,4%
BERKSHIRE HATHAWAY INC-CL B 0,3%
UNITEDHEALTH GROUP 0,3%
EXXON MOBIL CORP 0,3%
Primi OICR Tipologia Al 31/10/2023
Invesco S&P 500 Azionario US 5,0%
iShares Core S&P 500 UCITS ETF Azionario US 2,7%
Xtrackers MSCI Emerging Markets Azionario Emergenti 2,6%

Portafoglio obbligazionario

Asset allocation obblig. flessibile lorda al 31/10/2023
Primi 10 investimenti Al 31/10/2023
BOT ZC MZ24 A EUR 3,9%
US 2.6250% T Apr 2025 3,4%
US 3.0000% T Aug 2048 2,5%
US 1.5000% T Feb 2030 1,5%
Germany 1.0000% DBR May 2038 1,4%
UK 1.7500% UKT Sep 2037 0,8%
BTP ITALIA MZ28 EUR 0,2%
SBAB BANK AB 0.5% 20-13 05 2025 0,2%
GAS NAT FENOSA F 15-29 12 2049 FRN 0,1%
ASML HOLDING NV 0.25% 20-25 02 2030 0,1%
Primi OICR Tipologia Al 31/10/2023
DPAM Bonds Emerging Markets Sustainable Governativo Emergenti Local Currency 3,8%
Nordea European Financial Debt Fund Corporate HY Europa 3,0%
Candriam Bonds Euro High Yield Corporate HY Europa 2,7%

Commissioni e spese

Commissioni di gestione

0,60%

Commissioni di incentivo Non previste
Commissioni di rimborso

Non previste

Commissioni di sottoscrizione Non previste
Spese correnti annue 0,92%

Altre informazioni

Data di avvio 16/12/2019
IBAN IT 28 Z 03479 01600 000801892900
Investimento minimo (PIC) 1.000.000,00
ISIN al portatore IT0005390338
Valore Quota (29/11/2023) 4,9090 €

Considerazioni sui rischi

Al prodotto è assegnata una categoria di rischio in funzione delle variazioni di prezzo risultanti dalla natura degli investimenti, della strategia attuata e dalla sua valuta. La categoria di rischio si basa su dati storici e può non essere un'indicazione affidabile del profilo di rischio futuro. La categoria di rischio non è un obiettivo o una garanzia e può cambiare nel tempo. L’appartenenza alla categoria più bassa non significa che l'investimento sia privo di rischi. Il comparto non offre alcun tipo di garanzia del capitale o di protezione delle attività.

Il prodotto può essere esposto a rischi consistenti che non sono considerati adeguatamente nell'indicatore di rischio sintetico e possono influire negativamente sulla sua performance.

Vengono riportati di seguito i principali fattori di rischio.

  • Rischio operativo: rischio di perdite dovute ad esempio a errori umani, malfunzionamento dei sistemi, valutazioni non corrette o custodia di strumenti finanziari.
  • Rischio di controparte: rischio di perdite in caso di inadempimento di una controparte in relazione a strumenti o contratti (ad es. di derivati negoziati direttamente tra le parti). 
  • Rischio di derivati finanziari: la leva finanziaria risultante dai derivati può amplificare le perdite in particolari condizioni dei mercati.
  • Rischio di liquidità: rischio associato alla difficoltà di liquidare le posizioni detenute da un OICR, ad esempio mercati con bassi volumi possono causare difficoltà nella valutazione e/o negoziazione di certe attività.
  • Rischio di credito: possibilità di subire perdite improvvise se un emittente di titoli di debito non adempie ai propri obblighi di pagamento.
  • Gli investimenti in mercati emergenti sono in generale più sensibili agli eventi di rischio, come i cambiamenti del contesto economico, politico, fiscale e giuridico, nonché alle frodi.
  • Rischio di sostenibilità: rischio associato ad un evento o ad una condizione legata a fattori ambientali, sociali o di governance.
  • Rischio di pricing: rischio associato alla non corretta valutazione degli strumenti finanziari detenuti in portafoglio.

Ulteriori informazioni sono disponibili nel prospetto.

Sottoscrivi

CREDITO EMILIANO S.p.A.

Scopri dove puoi sottoscrivere i prodotti di Euromobiliare SGR

Sottoscrivi

CREDEM EUROMOBILIARE PRIVATE BANKING S.p.A.

Scopri dove puoi sottoscrivere i prodotti di Euromobiliare SGR

Sottoscrivi