Tematici

Euromobiliare Cities 4 Future A

Fondo / Flessibili / Profilo di rischio e rendimento: 5 / SFDR articolo 8

Confronta Fact sheet Brochure Prodotto chiuso al collocamento
IT0005368037
Valore Quota al 25/05/2023: 5,3250 €

Descrizione

Puntiamo su aziende in grado di costruire valore in modo sostenibile e duraturo.
Il fondo Euromobiliare Cities 4 Future investe in diverse aree tematiche: infrastrutture e real estate, telecomunicazioni ed energia alternativa, gestione delle risorse e degli sprechi, sicurezza, trasporti e mobilità, lifestyle.
Selezioniamo le migliori aziende che operano in questi settori, nel rispetto di criteri ambientali, sociali e di governance – detti anche ESG – che premiano le realtà più virtuose in termini di sostenibilità e stabilità per la creazione di valore nel tempo. Attraverso Cities 4 Future possiamo quindi investire in quelle società che stanno dimostrando di avere una visione positiva e sostenibile del futuro delle città, a beneficio delle persone e del loro benessere.

Euromobiliare Cities 4 Future: investiamo sul futuro.

SFDR articolo 8

Il prodotto promuove caratteristiche ambientali, sociali e di governance (‘‘ESG’’)

Performance al 24/05/2023 Rendimento medio annuo composto
YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno* 3 anni* 2 anni* 3 anni* 5 anni*
Fondo 5,68% 1,26% 2,07% 0,04% -6,76% 12,56% -4,94% 4,02% n.a.
Performance al 24/05/2023
Fondo
YTD 5,68%
1 mese 1,26%
3 mesi 2,07%
6 mesi 0,04%
Performance
Fondo
1 anno* -6,76%
3 anni* 12,56%
Rendimento medio annuo composto
Fondo
2 anni* -4,94%
3 anni* 4,02%
5 anni* n.a.
da inizio anno** 2022 2021 2020 2019 2018
Fondo 4,66% -18,52% 9,20% 7,56% 4,56% n.a.
Fondo
da inizio anno 4,66%
2022 -18,52%
2021 9,20%
2020 7,56%
2019 4,56%
2018 n.a.
2017 2016 2015 2014 2013 2012
Fondo n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a.
Fondo
2017 n.a.
2016 n.a.
2015 n.a.
2014 n.a.
2013 n.a.
2012 n.a.
*dati aggiornati alla fine dell'ultimo trimestre solare (31/03/2023)
** Dati aggiornati al 30/04/2023

Caratteristiche

Benchmark Euromobiliare Cities 4 Future A non ha parametro di riferimento ("benchmark")
Categoria Assogestioni Flessibili
Classe Accumulazione dei proventi
Divisa EUR
Gestione cambio Gestione attiva
Obiettivi

Attraverso una gestione attiva di tipo flessibile e una politica di investimento con durata predefinita di 8 anni (giugno 2027), il Fondo mira ad accrescere gradualmente il valore del capitale investito.

Periodicità quota Giornaliera
Politica di investimento

Il Fondo investe fino al 100% dell'attivo in strumenti finanziari azionari, e fino al 50% dell'attivo in strumenti finanziari obbligazionari (anche convertibili, in via residuale) e/o del mercato monetario, senza vincoli predeterminati relativamente alla valuta, ai mercati di riferimento e agli emittenti. Diversificazione nei diversi settori economici, con attenzione particolare verso società con un investimento focalizzato su tematiche relative a infrastrutture, real estate, tecnologie di rete e di comunicazione, energia alternativa, gestione delle risorse naturali e degli sprechi, sicurezza, trasporti e mobilità, lifestyle. Inoltre il Fondo investe in via residuale in OICR aperti, anche collegati, e in depositi bancari. Il Fondo può investire fino al 30% dell'attivo in strumenti finanziari di emittenti di Paesi Emergenti. Il Fondo può altresì utilizzare strumenti finanziari derivati per finalità di copertura dei rischi, per una più efficiente gestione del portafoglio e per investimento. In relazione alla finalità di investimento, il Fondo può avvalersi di una leva finanziaria massima pari a 2. Pertanto, l’effetto sul valore della quota di variazione dei prezzi degli strumenti finanziari cui il Fondo è esposto potrebbe risultare amplificato fino a un massimo del 100%. Tale effetto di amplificazione si verificherebbe sia per i guadagni sia per le perdite. Elementi ulteriori: Successivamente alla durata di 8 anni, il Fondo sarà oggetto di fusione in altro Fondo del Sistema Euromobiliare. La data di fusione sarà resa nota mediante avviso pubblicato sul quotidiano "Il Sole 24 Ore" e sul sito internet www.eurosgr.it.

Profilo di rischio e rendimento 5
Tipo Fondo
Tipologia di gestione Absolute return fund
VAR (Value at risk) -10,07% (orizzonte temporale pari a 1 mese, intervallo di confidenza 99%).

Portafoglio

Asset allocation lorda al 30/04/2023
Asset allocation netta al 30/04/2023

Portafoglio azionario

Esposizione per paese al 30/04/2023
Esposizione per settore al 30/04/2023
Primi 10 investimenti Al 30/04/2023
MICROSOFT CORP 1,4%
Schneider Electric SE 1,2%
SAP SE 1,2%
APPLE 1,1%
EDP RENOVAVEIS SA 1,0%
NVIDIA CORP 1,0%
ABB LTD-REG 1,0%
ALPHABET INC-CL C 1,0%
Amazon.com Inc 0,9%
PRYSMIAN 0,9%

Portafoglio obbligazionario

Esposizione per paese al 30/04/2023
Esposizione per rating al 30/04/2023
Primi 10 investimenti Al 30/04/2023
BOT ZC MZ24 A EUR 4,8%
BOT ZC FB24 A EUR 3,8%
ITALY BTPS 1.85% 20-01 07 2025 2,9%
SNCF SA 0.625% 20-17 04 2030 2,1%
Germany 1.3000% OBL Oct 2027 1,9%
SBAB BANK AB 0.5% 20-13 05 2025 1,7%
JUNGAL 0.084 07/30/27 1,7%
CADES 2 7/8 05/25/27 1,6%
TENNET HLD BV 1.75% 15-04 06 2027 1,4%
IDF 0 04/20/28 1,4%

Commissioni e spese

Commissioni di gestione

Durante il Periodo di Sottoscrizione: 0,00%
Dal termine del Periodo di Sottoscrizione: 1,60%

Commissioni di incentivo 15% della differenza positiva tra il rendimento netto del Fondo e il rendimento del seguente parametro di riferimento: 100% FTSE Eurozone BOT (Weekly) Index + 3,50%.
Commissioni di rimborso

nel corso del primo anno: massimo 3,00%
nel corso del secondo anno: massimo 2,25%
nel corso del terzo anno: massimo 1,50%
nel corso del quarto anno: massimo 0,75%

Commissioni di sottoscrizione Non previste
Commissioni di collocamento 3,00% del capitale complessivamente raccolto e successivamente ammortizzata linearmente nei 4 anni successivi mediante addebito giornaliero a valere sul valore complessivo netto del Fondo
Spese correnti annue 2,42%

Altre informazioni

Data di avvio 14/05/2019
IBAN IT 58 U 03479 01600 000801300300
Investimento minimo (PIC) Euro 500,00
ISIN al portatore IT0005368037
ISIN nominativo IT0005368045
Periodo di collocamento Compreso tra il 14 maggio 2019 e il 28 giugno 2019
Valore Quota (25/05/2023) 5,3250 €

Considerazioni sui rischi

Al prodotto è assegnata una categoria di rischio in funzione delle variazioni di prezzo risultanti dalla natura degli investimenti, della strategia attuata e dalla sua valuta. La categoria di rischio si basa su dati storici e può non essere un'indicazione affidabile del profilo di rischio futuro. La categoria di rischio non è un obiettivo o una garanzia e può cambiare nel tempo. L’appartenenza alla categoria più bassa non significa che l'investimento sia privo di rischi. Il comparto non offre alcun tipo di garanzia del capitale o di protezione delle attività.

Il prodotto può essere esposto a rischi consistenti che non sono considerati adeguatamente nell'indicatore di rischio sintetico e possono influire negativamente sulla sua performance.

Vengono riportati di seguito i principali fattori di rischio.

  • Rischio operativo: rischio di perdite dovute ad esempio a errori umani, malfunzionamento dei sistemi, valutazioni non corrette o custodia di strumenti finanziari.
  • Rischio di controparte: rischio di perdite in caso di inadempimento di una controparte in relazione a strumenti o contratti (ad es. di derivati negoziati direttamente tra le parti). 
  • Rischio di derivati finanziari: la leva finanziaria risultante dai derivati può amplificare le perdite in particolari condizioni dei mercati.
  • Rischio di liquidità: rischio associato alla difficoltà di liquidare le posizioni detenute da un OICR, ad esempio mercati con bassi volumi possono causare difficoltà nella valutazione e/o negoziazione di certe attività.
  • Rischio di credito: possibilità di subire perdite improvvise se un emittente di titoli di debito non adempie ai propri obblighi di pagamento.
  • Gli investimenti in mercati emergenti sono in generale più sensibili agli eventi di rischio, come i cambiamenti del contesto economico, politico, fiscale e giuridico, nonché alle frodi.
  • Rischio di sostenibilità: rischio associato ad un evento o ad una condizione legata a fattori ambientali, sociali o di governance.
  • Rischio di pricing: rischio associato alla non corretta valutazione degli strumenti finanziari detenuti in portafoglio.

Ulteriori informazioni sono disponibili nel prospetto.

Sottoscrivi

CREDITO EMILIANO S.p.A.

Scopri dove puoi sottoscrivere i prodotti di Euromobiliare SGR

Sottoscrivi

CREDEM EUROMOBILIARE PRIVATE BANKING S.p.A.

Scopri dove puoi sottoscrivere i prodotti di Euromobiliare SGR

Sottoscrivi