
SFDR articolo 8
Il prodotto promuove caratteristiche ambientali, sociali e di governance (‘‘ESG’’)
Benchmark | Euromobiliare Science 4 Life I non ha parametro di riferimento ("benchmark") |
Categoria Assogestioni | Flessibili |
Classe | Accumulazione dei proventi |
Divisa | EUR |
Gestione cambio | Gestione attiva |
Obiettivi | Accrescere gradualmente il valore del capitale investito. |
Periodicità quota | Giornaliera |
Politica di investimento | Il Fondo, attraverso una gestione di tipo attivo, senza riferimento ad un benchmark, può investire fino al totale dell’attivo in strumenti finanziari azionari, obbligazionari (di cui massimo 10% in obbligazioni convertibili) e/o del mercato monetario di società senza vincoli predeterminati relativamente alla valuta di denominazione, tipologia di emittenti, aree geografiche e mercati di riferimento. Il Fondo privilegia emittenti che presentano un investimento focalizzato su tematiche relative alla salute e benessere, alimentazione, energie rinnovabili, invecchiamento della popolazione, gestione delle risorse naturali ed infrastrutture sostenibili. Inoltre l'investimento in strumenti finanziari obbligazionari presenta un focus su green bond, social bond e sustainability bond. L’investimento in Paesi Emergenti è ammesso fino ad un massimo del 30%. Il Fondo può inoltre investire, in via residuale, in depositi bancari e fino al 10% dell’attivo in OICVM la cui politica di investimento è compatibile con quella del Fondo. La negoziazione degli strumenti finanziari avviene principalmente su Mercati Regolamentati. In relazione alla finalità di investimento il Fondo può avvalersi di una leva massima pari a 2. Pertanto, l’effetto sul valore della quota di variazione dei prezzi degli strumenti finanziari cui il Fondo è esposto potrebbe risultare amplificato fino a un massimo del 100%. Tale effetto di amplificazione si verificherebbe sia per i guadagni sia per le perdite. Il Fondo ha una gestione attiva del rischio di cambio. Il Fondo promuove caratteristiche ambientali, sociali e di governance (“ESG”) ai sensi dell’Art. 8 del Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019. Il Fondo non ha parametro di riferimento (“benchmark”). Il Fondo viene gestito nel rispetto di un determinato limite di rischio identificato con un VaR (Value at Risk) pari a –10,07% (orizzonte temporale pari a 1 mese, intervallo di confidenza 99%). Il VaR è una misura di rischio che quantifica la massima perdita potenziale, su un determinato orizzonte temporale, all’interno di un dato livello di probabilità (c.d. intervallo di confidenza). |
Profilo di rischio e rendimento | 5 |
Tipo | Fondo |
Tipologia di gestione | Absolute return fund |
VAR (Value at risk) | –10,07% (orizzonte temporale pari a 1 mese, intervallo di confidenza 99%) |
Primi 10 investimenti | Al 28/02/2023 |
---|---|
NOVO NORDISK -B- | 1,8% |
MERCK & CO | 1,6% |
LILLY (ELI) & COMPANY | 1,5% |
AstraZeneca PLC | 1,5% |
Nestle SA | 1,4% |
UNITEDHEALTH GROUP | 1,4% |
Sanofi | 1,2% |
PFIZER INC | 1,1% |
ROCHE HOLDING AG-GENUSSCHEIN | 1,1% |
AbbVie Inc | 1,0% |
Primi 10 investimenti | Al 28/02/2023 |
---|---|
BOT ZC GN23 A EUR | 1,2% |
CORP ANDINA FOM 0.625% 19-20 11 2026 | 1,0% |
FLEMISH COMMUNIT 1.375% 18-21 11 2033 | 0,9% |
MADRID 2.822 10/31/29 | 0,9% |
KDB 0 07/10/24 | 0,8% |
TENNET HLD BV 1.75% 15-04 06 2027 | 0,8% |
REGION WALLONNE 0.25% 19-03 05 2026 | 0,8% |
CORP ANDINA FOM 1.625% 20-03 06 2025 | 0,8% |
OSEOFI 0 05/25/28 | 0,8% |
AGFRNC 0.01 11/25/28 | 0,7% |
Commissioni di gestione | 0,40% |
Commissioni di incentivo | Non previste |
Commissioni di rimborso | Non previste |
Commissioni di sottoscrizione | Non previste |
Spese correnti annue | 0,50% |
Data di avvio | 16/12/2019 |
IBAN | IT 55 L 03479 01600 000801988600 |
Investimento minimo (PIC) | 1.000.000,00 |
ISIN al portatore | IT0005390254 |
ISIN nominativo | IT0005390262 |
Valore Quota (23/03/2023) | 4,7120 € |
Al prodotto è assegnata una categoria di rischio in funzione delle variazioni di prezzo risultanti dalla natura degli investimenti, della strategia attuata e dalla sua valuta. La categoria di rischio si basa su dati storici e può non essere un'indicazione affidabile del profilo di rischio futuro. La categoria di rischio non è un obiettivo o una garanzia e può cambiare nel tempo. L’appartenenza alla categoria più bassa non significa che l'investimento sia privo di rischi. Il comparto non offre alcun tipo di garanzia del capitale o di protezione delle attività.
Il prodotto può essere esposto a rischi consistenti che non sono considerati adeguatamente nell'indicatore di rischio sintetico e possono influire negativamente sulla sua performance.
Vengono riportati di seguito i principali fattori di rischio.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel prospetto.
Scopri dove puoi sottoscrivere i prodotti di Euromobiliare SGR
Sottoscrivi